I primi anni di vita di un/a bambino/a
Lo sviluppo di un/a bambino/a nei primi mesi e anni di vita è particolarmente intenso. Ogni giorno acquisisce nuove competenze, spesso sotto lo sguardo meravigliato dei genitori. Per la sua crescita, il/la bambino/a ha bisogno di attenzione, tenerezza, cure e legami stabili. Questi bisogni vengono principalmente soddisfatti dai genitori, che si preoccupano anche per la sua salute, la sua sicurezza, la sua educazione e desiderano fare le cose nel miglior modo possibile. Talvolta succede che il/la proprio/a bambino/a abbia problemi di salute, e questo può creare stress e ulteriori preoccupazioni. Occuparsi di un/a bambino/a richiede impegno, energia e disponibilità. Ma dopo giornate lunghe e notti talvolta brevi, la stanchezza si accumula inevitabilmente. Tutto ciò può portare i genitori a sentirsi sopraffatti. È comprensibile. Cercare il sostegno di una persona di fiducia (familiari, amici, amiche…) o di un/a professionista e parlarne, è importante e non significa essere dei cattivi genitori.
Difficoltà educative
Per crescere un/a bambino/a non esiste una ricetta universale valida per tutte le famiglie. Ogni genitore ha i suoi valori, idee, conoscenze, esperienze e vive in una situazione unica. Ciò che è importante per una famiglia potrebbe non esserlo per un’altra e ciò che funziona in una famiglia non per forza funziona in un’altra. Allo stesso tempo, però, il dialogo e lo scambio di esperienze con altri genitori può essere molto arricchente, poiché può stimolare la riflessione e permettere di interrogarsi sulle proprie scelte, sul proprio stile genitoriale, sulle proprie difficoltà e, forse, considerare altri punti di vista, trovando nuove soluzioni.
I genitori sono spesso confrontati con piccole o grandi difficoltà educative, come ad esempio la gestione delle regole, dei conflitti, delle emozioni, di comportamenti problematici o difficoltà di comunicazione. Queste difficoltà possono essere una sfida costante, che richiedono ai genitori una ricerca di strategie educative efficaci per poter stabilire dei limiti e favorire il miglior sviluppo emotivo e sociale del/la bambino/a.
Quando la gestione di queste situazioni risulta essere particolarmente difficile, può crearsi un senso di frustrazione e inadeguatezza. Lo stress prolungato che ne deriva può aumentare la vulnerabilità, con il rischio di ridurre il benessere di tutti i membri della famiglia. In caso di difficoltà educative, è utile confidarsi con una persona di fiducia, seguire dei corsi appositi dedicati alla genitorialità e/o rivolgersi a un/a professionista. Con il supporto adeguato sarà possibile rafforzare le competenze dei genitori e promuovere così un contesto familiare favorevole allo sviluppo dei/delle bambini/e.
Parlare e cercare sostegno
Ogni genitore vive una situazione diversa e non esiste una «ricetta universale» valida per tutti/e. Se si è in una relazione, può essere prezioso condividere ciò che si prova con il/la proprio/a partner. A volte parlare delle proprie difficoltà permette all’altra persona di esprimere e condividere a sua volta ciò che pensa e di riflettere insieme possibili soluzioni. Ad esempio, ripartendo diversamente i compiti casalinghi o cercando l’aiuto temporaneo di un familiare, un/a amico/a o un/a vicino/a. Queste persone potrebbero anche essere disponibili ad ascoltare le difficoltà in caso di assenza del/la partner o se si ha la sensazione di non poter condividere con lui/lei le proprie preoccupazioni.
Anche se parlare non è la soluzione a tutti i problemi, è un primo passo importante e permette di alleggerirsi da una certa pressione e di constatare che anche altri genitori hanno o hanno avuto momenti di difficoltà.
Risorse presso i professionisti
In assenza di persone di fiducia e/o se si ha la sensazione di essere sopraffatti, è sempre possibile rivolgersi a:
- Consulenza per genitori di Pro Juventute al numero 058 261 61 61, disponibile gratuitamente giorno e notte.
- Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano al numero 143, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Il proprio medico di famiglia e/o il pediatra del/la proprio/a bambino/a.
Esistono inoltre molti servizi che offrono consulenza e sostegno alle famiglie. Questa pagina non ha la pretesa di fornire una lista esaustiva di tutte le risorse disponibili, ma vuole dare qualche indicazione concreta e utile.
La Croce Rossa Svizzera offre servizi a favore delle famiglie in ogni Cantone: dalla custodia dei/delle bambini/e malati/e, al sostegno alle famiglie. Cliccando qui è possibile accedere ai servizi disponibili nel proprio Cantone.
Sono presenti su tutto il territorio cantonale i Consultori genitore-bambino, dove le infermiere materno-pediatriche si occupano delle questioni relative ai bisogni del/la bambino/a da 0 a 4 anni, ma anche delle preoccupazioni e domande dei genitori. Cliccando qui è possibile accedere alla lista dei Consultori in Ticino.
Nel Cantone Ticino esistono diverse possibilità di incontro e di scambio, per dare sostegno ai genitori e favorire la socializzazione dei/delle bambini/e. I preasili sono strutture gestite da privati o da enti pubblici che offrono uno spazio di gioco ai/alle bambini/e in età prescolare per alcune ore al giorno. I Centri di socializzazione sono strutture di prossimità gestite da gruppi, privati o comuni, che offrono a bambini e bambine da 0 a 12 anni e alle loro famiglie attività di incontro, di condivisione, di gioco e di partecipazione volte a favorire il coinvolgimento attivo dei genitori. Cliccando qui è possibile conoscere gli indirizzi di questi luoghi d’incontro.
Informazioni e approfondimenti
Trovate tutte le nostre risorse qui
Formazione dei genitori, Associazione Forum Genitorialità
Associazione progetto genitori
Centri di socializzazione, Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino
Consultori genitore-bambino, Servizi di Assistenza e Cura a Domicilio di interesse pubblico in Ticino
Preasili, Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino
Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani, Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino
Progetto PAT “Parents as Teachers” – Imparo con i genitori, Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino
Supporto alla genitorialità, formazione e consulenza per genitori, Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino