Gestire lo stress | SantéPsy.ch

La risposta allo stress è vitale, ma diventa problematica se persiste e non diminuisce. Gestire la risposta allo stress è importante per favorire il benessere ed evitare il sovraccarico.

Esistono vari modi per imparare a gestire lo stress. Dato che ogni persona è unica e reagisce in modo diverso alle situazioni di stress, è necessario trovare, provando, ciò che funziona meglio per ognuno/a.

Alcuni suggerimenti per gestire lo stress

Quando gli ormoni dello stress raggiungono il cervello, è difficile pensare lucidamente. Per questo, è possibile imparare a ridurre la concentrazione degli ormoni per recuperare lucidità. Per diminuire il livello di ormoni dello stress, si può provare a:

  • fare attività fisica (muoversi, fare sport, prendere una boccata d’aria fresca, ecc.);
  • respirare profondamente e lentamente;
  • divertirsi e ridere;
  • cantare e ballare;
  • meditare e svolgere esercizi di rilassamento;
  • parlare con amici/amiche e familiari, evitando la solitudine;
  • stabilire obiettivi, svolgere un compito alla volta e gestire il proprio tempo;
  • avere fiducia nelle proprie capacità e praticare l’autocompassione, ossia avere compassione verso se stessi, cominciando dalla gentilezza;
  • modificare la propria percezione della situazione, provando a non considerarla minacciosa;
  • rimanere ottimista e fiducioso/a.

Sviluppare strategie a lungo termine

Eliminare completamente lo stress è impossibile, ma è possibile imparare a conviverci. Lo stress è un’esperienza personale, per questo non esiste un metodo universale per gestirlo. Ognuno/a deve identificare e sviluppare le strategie a lungo termine che funzionano meglio per sé.

Scomporre lo stress e sviluppare resilienza

Per ridurre lo stress è necessario anzitutto identificarne la fonte e riflettere su cosa lo abbia scatenato e perché. Il metodo C.I.N.E. (Controllo insufficiente, Imprevedibilità, Novità e minaccia dell’Ego) aiuta a definire il problema e a riflettere su possibili soluzioni (per maggiori informazioni consultare “Identificare le fonti dello stress”). Grazie all’identificazione delle fonti di stress, sarà possibile sviluppare resilienza immaginando interventi utili per gestire la minaccia. Pur non mettendo in pratica questi interventi, il semplice fatto di immaginarli conferirà un maggiore senso di controllo, riducendo così la sensazione di stress.

Strategie per affrontare e gestire lo stress

Ogni persona è confrontata con lo stress per motivi diversi e utilizza strategie differenti per affrontarlo e gestirlo (pensieri e comportamenti). Queste possono includere:

  • strategie orientate al problema: agire sulla fonte di stress rivalutando la situazione, raddoppiando gli sforzi, utilizzando e rafforzando le risorse interne, imparando dalle esperienze passate, confrontandosi con le esperienze altrui, ecc.;
  • strategie orientate alle emozioni: agire sulla risposta emotiva allo stress cercando un sostegno sociale, considerare la situazione sotto un altro punto di vista, ecc.

Adottare uno stile di vita favorevole alla salute, con un’alimentazione equilibrata, un’adeguata attività fisica e sufficiente riposo, e dedicare del tempo a se stessi aiuta a gestire meglio lo stress nella quotidianità.

Se i vari tentativi di regolare o gestire lo stress non funzionano, è importante parlarne con una persona di fiducia e/o con il proprio medico di famiglia o un/a professionista della salute.