Servizi, informazioni e supporto per familiari curanti in Ticino
Sul territorio esistono vari enti e organizzazioni che forniscono servizi, informazioni, orientamento, accompagnamento e supporto pratico ai familiari e alle familiari curanti. Consultate il sito del Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino per accedere alla lista dei contatti: www.ti.ch/familiaricuranti.
Risorse citate nei video
- Organizzazione sociopsichiatrica cantonale: progetto Ifigenia
- Associazione Ticinese Terza Età http://www.atte.ch/
- Pro Senectute Ticino e Moesano https://ti.prosenectute.ch/it.html
- Pro Infirmis Ticino e Moesano, Consulenza sociale https://www.proinfirmis.ch/it/offerta/ticino/consulenza-sociale.html
- Croce Rossa Svizzera, Centro Diurno terapeutico https://www.crocerossaticino.ch/attivita-e-servizi/centro-diurno-terapeutico
- Associazione Alzheimer Ticino https://www.alzheimer-schweiz.ch/it/ticino/home
- Centri diurni in Ticino: www.ti.ch/centridiurni
- Divisione dell’azione sociale e delle famiglie, Centri diurni terapeutici https://www4.ti.ch/dss/dasf/temi/familiari-curanti/prestazioni-e-servizi-per-persone-che-necessitano-di-assistenza/accoglienza-diurna-di-persone-anziane/centri-diurni-terapeutici-cdt
- Fondazione ARES https://www.fondazioneares.com/
Contatti per questioni legate alla salute
Medico di famiglia
Solitamente è la prima persona di contatto per ottenere un supporto professionale e chiarire la situazione.
Specialista in salute mentale
- Associazione Svizzera degli Psicoterapeuti https://psychotherapie.ch/wsp/it/
- Associazione Ticinese Psicologi psicologi-ticino.ch
- Gruppo regionale dell’Accademia Svizzera di Medicina Psicosomatica e Psicosociale (TI-PSISO ASMPP) tipsiso.ch
- Organizzazione sociopsichiatrica cantonale ti.ch/osc
Centro di contatto: Tel. 0848 062 062 (7/7 giorni e 24/24 ore)
Permette l’accesso ai servizi dell’OSC garantendo una rapida accoglienza delle nuove segnalazioni come pure l’orientamento sui vari servizi OSC. Possono chiamare pazienti, familiari e invianti. - Società Svizzera di Psichiatria Sociale – Sezione della Svizzera italiana (SO.PSY) sopsy-si.ch/
- Società Ticinese di Psichiatria e Psicoterapia stpp.ch
In situazioni di crisi
- Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano: il numero di telefono 143 è a disposizione di tutti, 24 ore su 24, per un ascolto anonimo e competente. 143.ch/ticino
- Consulenza e Aiuto 147 di Pro Juventute: il numero di telefono 147 è a disposizione di bambini e giovani, 24 ore su 24, gratuitamente, per un ascolto confidenziale. 147.ch
In caso di urgenza (7/7, 24/24)
Il numero di telefono 144 risponde a tutte le situazioni di urgenza e può mettere in contatto con il picchetto psichiatrico. È anche possibile rivolgersi direttamente al Pronto soccorso dei principali ospedali.