Link utili | SantéPsy.ch

Occuparsi di una persona bisognosa di assistenza è impegnativo. A volte può succedere di avere la sensazione di non farcela più. In questi casi, parlarne con qualcuno di cui ci fidiamo può aiutare ad allentare la tensione, a comprendere meglio la situazione e le proprie sensazioni, a trovare delle soluzioni.

È importante sapere di poter chiedere aiuto alla propria cerchia, ma anche a professionisti, volontari o associazioni di riferimento.

Servizi, informazioni e supporto per familiari curanti in Ticino

Sul territorio esistono vari enti e organizzazioni che forniscono servizi, informazioni, orientamento, accompagnamento e supporto pratico ai familiari e alle familiari curanti. Consultate il sito del Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino per accedere alla lista dei contatti: www.ti.ch/familiaricuranti.

Risorse citate nei video

Contatti per questioni legate alla salute

Medico di famiglia

Solitamente è la prima persona di contatto per ottenere un supporto professionale e chiarire la situazione.

Specialista in salute mentale

In situazioni di crisi

  • Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano: il numero di telefono 143 è a disposizione di tutti, 24 ore su 24, per un ascolto anonimo e competente. 143.ch/ticino
  • Consulenza e Aiuto 147 di Pro Juventute: il numero di telefono 147 è a disposizione di bambini e giovani, 24 ore su 24, gratuitamente, per un ascolto confidenziale. 147.ch

In caso di urgenza (7/7, 24/24)

Il numero di telefono 144 risponde a tutte le situazioni di urgenza e può mettere in contatto con il picchetto psichiatrico. È anche possibile rivolgersi direttamente al Pronto soccorso dei principali ospedali.