Conciliare i vari ruoli | SantéPsy.ch

Quasi due terzi dei familiari curanti sono attivi professionalmente e per molti di loro conciliare questi due ruoli rappresenta una sfida quotidiana. Gli impegni professionali possono infatti ostacolare il bisogno di assistenza della persona cara e viceversa.

Esistono numerose offerte di sostegno e aiuto sul territorio, è importante conoscerle, per poterle attivare e sgravare la situazione.

Conciliare i vari ruoli

A volte, gli impegni professionali si sovrappongono ai bisogni di assistenza della persona cara e conciliare i due ruoli diventa una vera sfida. Prendersi cura di una persona cara può anche avere ripercussioni economiche importanti, in particolare se ciò implica una riduzione dell’attività lavorativa. Questo può comportare delle conseguenze non soltanto sulle entrate attuali, bensì – un domani – anche sulle rendite di vecchiaia. Il mantenimento degli impegni professionali è importante: oltre a essere una condizione fondamentale per la sicurezza finanziaria attuale e futura, garantisce al familiare curante un importante complemento ai compiti di assistenza quotidiani e contribuisce a salvaguardare i rapporti sociali.

 

Per favorire la conciliabilità tra l’assistenza a una persona cara e l’attività lavorativa, a livello federale sono stati introdotti due congedi specifici, il cui obiettivo consiste in una migliore gestione dell’equilibrio tra l’assistenza a un familiare e l’attività professionale.

Attivare gli aiuti disponibili

Il territorio offre numerose misure di sostegno alle persone che vivono al proprio domicilio e ai loro familiari. Un aiuto esterno, ad esempio sotto forma di aiuto economico, aiuto sociale o professionale, anche limitato, può fare la differenza. Una panoramica delle misure di sostegno disponibili in Ticino è consultabile nel capitolo “Risorse, contatti e link utili”.

Testimonianze e interviste