Trovare un equilibrio digitale | SantéPsy.ch

Quando si parla di utilizzo degli schermi, è importante avere ben chiaro che ogni persona deve trovare un proprio equilibrio digitale che gli permetta di preservare la salute mentale. La cosa più importante è ascoltare se stessi e cogliere gli aspetti positivi degli schermi.

Ogni persona ha bisogni diversi che vanno tenuti in considerazione per trovare un equilibrio adatto al proprio stile di vita. Al di là delle caratteristiche personali, vi sono diversi accorgimenti di carattere generale utili a trovare un equilibrio.

Gestire il tempo davanti allo schermo

  • Rilevare quanto tempo si trascorre davanti allo schermo (e su ciascuna applicazione) per prenderne consapevolezza. Ridurlo, se necessario, introducendo delle pause, spegnendo temporaneamente i dispositivi (informare chi ci sta intorno per non preoccuparli) oppure utilizzando strumenti di gestione del tempo, come i timer per App disponibili su Screen Time / Tempo di utilizzo (iOS) e Digital Wellbeing / Benessere digitale (Android).
  • Limitare il tempo sui social media può aiutare a proteggersi dal confronto con ideali irrealistici. Una disconnessione, anche solo temporanea, può favorire un miglior equilibrio mentale e permettere di passare dalla FOMO (Fear Of Missing Out – paura di perdersi qualcosa) alla JOMO (Joy Of Missing Out – piacere di perdersi qualcosa).
  • Scegliere consapevolmente i momenti in cui essere disponibili online, prendersi il tempo per rispondere, utilizzare gli schermi nei momenti dedicati e godersi quelli di disconnessione, senza distrazioni.
  • Concedersi il diritto di non avere sempre il telefono con sé, tenendolo lontano dalla vista.
  • Lasciare il telefono fuori dalla camera da letto e usare una sveglia tradizionale.
  • Evitare l’uso simultaneo di più schermi, spegnere quelli non utilizzati, mantenere una distanza adeguata dagli schermi e guardare regolarmente lontano per rilassare gli occhi.
  • Trascorrere tempo di qualità con le persone care e godere di attività lontane dagli schermi.
  • Disattivare le notifiche per evitare di controllare il telefono ogni volta che si attiva.
  • Disattivare i colori vivaci dello schermo attivando la modalità “grigio”: i contenuti saranno meno attraenti e distraenti.

Scegliere i contenuti

  • Privilegiare contenuti che trasmettono benessere.
  • Allontanarsi dalle pagine, dagli account e persino dai social media che causano stress. Alcuni contenuti violenti possono generare paura, ansia, pensieri e comportamenti aggressivi.
  • Disattivare le notifiche superflue (e-mail, messaggistica social media, notizie) per ridurre le sollecitazioni indesiderate. Mantenere solo quelle legate alle comunicazioni dirette con persone care (messaggi, chiamate).
  • Prima di consultare e-mail, notifiche o messaggi, chiedersi se è davvero importante o se può aspettare.

Esercitare il proprio spirito critico

  • Quando si utilizzano i social media, è bene ricordare che ciò che si vede su internet non sempre corrisponde alla realtà: molte immagini e contenuti possono essere frutto di messinscene, montaggi o ritocchi.
  • Prestare attenzione alle fake news, ovvero notizie e informazioni false diffuse su internet e sui social media. Queste informazioni possono generare confusione e molta ansia. Verificare sempre le fonti e mantenere una certa distanza da ciò che si trova su internet, diffidando di rimedi venduti come “miracolosi” e di pratiche alimentari, sportive, terapeutiche o di altro tipo “di moda”.

Sviluppare le proprie competenze digitali

  • Utilizzare i media digitali in modo responsabile e mantenere uno sguardo critico sui contenuti che si incontrano e su come vengono utilizzati.
  • Fare attenzione ai dati personali condivisi su internet, essere critici riguardo alle informazioni trovate online e proteggersi dalle distrazioni generate dagli schermi.
  • Verificare sempre le fonti prima di credere a un’informazione e diffondere contenuti che potrebbero essere falsi.
  • Mantenere private alcune informazioni, poiché i dati personali possono essere utilizzati da persone malintenzionate.
  • Adottare un comportamento online adeguato: prima di pubblicare dei contenuti, riflettere sull’impatto che potrebbero avere sui destinatari o su chiunque altro li possa visualizzare. Le stesse regole di buona educazione applicabili nelle interazioni faccia a faccia dovrebbero essere rispettate anche nelle interazioni online, come il rispetto, la cortesia, l’ascolto e la benevolenza. Ciò vale anche per promuovere la salute mentale nella vita quotidiana.

La competenza mediatica fa parte delle competenze psicosociali che favoriscono la salute mentale, per questo genitori e insegnanti dovrebbero coltivarla e trasmetterla ai più giovani. È importante parlare con bambini e giovani delle loro esperienze online.