Spunti e strategie per un uso equilibrato degli schermi in famiglia | SantéPsy.ch

Raggiungere un equilibrio digitale all’interno della famiglia può essere difficile. Si tratta di consentire a ogni suo membro di avere abitudini che soddisfino le proprie esigenze e desideri, in considerazione dell’età e nel rispetto degli altri membri della famiglia e dell’organizzazione del nucleo familiare.

È possibile seguire alcuni consigli per promuovere un uso sano ed equilibrato degli schermi in ambito familiare.

Uso equilibrato degli schermi in famiglia

Alcuni suggerimenti possono incoraggiare un uso equilibrato degli schermi nel contesto familiare.

  • Stabilire un piano familiare o un accordo che definisca quando, come e dove è possibile utilizzare gli schermi, ad esempio applicando la regola dei 4 “non”: non in camera, non durante i pasti, non al mattino (prima di andare a scuola), non prima di andare a dormire.
  • Spegnere i dispositivi o decidere un luogo dove riporli durante i momenti da trascorrere in famiglia (ad esempio durante i pasti, i momenti di discussione, le attività ludiche, ecc.)
  • Evitare la presenza di schermi nella camera da letto di bambini e adolescenti.
  • Aiutare i bambini a comprendere e a mettere in discussione i contenuti mediatici (pubblicità, stereotipi, fotomontaggi, ecc.).
  • Come adulti è importante fornire un esempio concreto per un uso moderato e adeguato degli schermi.
  • Favorire le attività all’aria aperta.
  • Se necessario, chiedere aiuto o consulenza su siti come safezone.ch (consulenza online) o Pro Juventute (informazioni, consulenza per genitori e 147 consulenza per giovani).

Attività che favoriscono la salute mentale... senza schermi!

Al fine di preservare la salute mentale di tutti e tutte e aiutare bambini, bambine e giovani nel loro sviluppo, è possibile proporre loro numerose attività, quali:

  • lettura;
  • giochi da tavolo, giochi didattici;
  • giochi all’aperto e non strutturati;
  • attività pratiche e creative, corsi d’arte, attività genitori-figli;
  • attività in famiglia, come passeggiare, cucinare o fare giardinaggio;
  • attività offerte nel proprio comune o quartiere;
  • attività sportive.

Molte attività senza schermi possono anche essere consigliate agli adulti, ad esempio:

  • leggere libri cartacei;
  • passeggiare e svolgere attività all’aria aperta;
  • sport, stretching, rilassarsi con un bagno;
  • vedere gli amici;
  • cucinare;
  • ascoltare o suonare musica;
  • dormire, riposare;
  • dedicarsi a un (nuovo) hobby;
  • attività manuali e creative;
  • imparare una nuova competenza;
  • praticare la consapevolezza o la meditazione.

Questi elenchi non sono ovviamente esaustivi, esistono molte altre possibilità di svolgere attività lontani dagli schermi.

Un uso ragionato degli schermi ha effetti benefici sulla salute ma anche sul clima.