Rapporto tra schermi e salute mentale
Sui social media è alto il rischio di essere esposti a una versione idealizzata della vita degli altri e può essere difficile evitare il confronto con altre persone. Sebbene il confronto sia utile per definirsi rispetto agli altri – soprattutto nell’adolescenza –, gli schermi possono confondere ciò che è reale con ciò che è una realtà costruita, e avere così un impatto negativo sull’autostima. Queste piattaforme possono aumentare lo stress e l’ansia, aggravare stati depressivi e favorire disturbi dell’umore. Gli effetti possono riflettersi anche su altri ambiti della vita, come la carriera scolastica o professionale.
La salute mentale può anche essere influenzata dai contenuti veicolati dai media digitali. Chiunque può essere esposto a contenuti pornografici, violenti o ipersessualizzati, in particolare per quanto riguarda le donne. Questo può portare a una riduzione delle competenze psicosociali, come la capacità di cooperare, la gestione dei conflitti, la capacità di accettare le critiche, la comunicazione e l’empatia. Esistono anche rischi legati a fenomeni di cybermolestie e cyberbullismo.
È importante sapersi proteggere dai rischi legati all’uso degli schermi. Per questo è anche necessario trovare un equilibrio nell’uso degli strumenti digitali, che consenta di preservare la propria salute mentale (maggiori informazioni nel capitolo “Trovare un equilibrio digitale”).
Rapporto tra schermi e salute fisica
L’esposizione prolungata agli schermi può avere effetti nocivi sulla salute, in particolare sul sonno, disturbato dalla luce blu che altera la produzione di melatonina, essenziale per addormentarsi. Questo può influenzare il ritmo biologico e portare a uno stato di stanchezza cronica. L’uso eccessivo degli schermi può inoltre causare affaticamento visivo, caratterizzato da visione offuscata e secchezza oculare. Le ricerche sull’impatto delle onde emesse dai dispositivi digitali sulla salute (in particolare sul benessere e sulle funzioni cerebrali) sono ancora in corso. Una postura scorretta davanti agli schermi può provocare dolori alla schiena e al collo, mentre lo stile di vita sedentario associato a un uso prolungato favorisce l’aumento di peso e aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, cancro e diabete.
Ecco alcuni suggerimenti per favorire la salute fisica:
- fare pause regolari per riposare gli occhi (ad esempio distogliendo lo sguardo dagli schermi per qualche secondo per guardare lontano);
- in caso di difficoltà ad addormentarsi, evitare l’uso degli schermi un’ora o due prima di andare a letto e prediligere attività rilassanti, come la lettura;
- alzarsi regolarmente e fare stretching per evitare problemi legati alla postura;
- praticare regolarmente attività fisica per contrastare gli effetti di uno stile di vita sedentario.
Ulteriori suggerimenti: “Trovare un equilibrio digitale”.