Strumenti pratici
Gli schermi sono ormai ovunque e propongono innumerevoli supporti per aiutarci a gestire tutti gli aspetti della nostra vita, compresa la salute mentale.
Grazie a questi strumenti possiamo gestire il nostro tempo, sviluppare la creatività, meditare o liberarci da cattive abitudini. È anche più facile trovare informazioni utili poiché internet veicola contenuti educativi per tutte le età su una vasta gamma di argomenti. Ad esempio, i media digitali permettono di accedere a informazioni sulla salute mentale e di entrare in contatto con professionisti della salute.
Numerosi siti web, videogiochi, applicazioni e dispositivi tecnologici ci aiutano anche a livello fisico, incoraggiandoci, per esempio, a praticare più movimento, a mangiare in modo equilibrato e a dormire a sufficienza. Sono inoltre disponibili esercizi di respirazione e rilassamento per imparare a gestire meglio emozioni e situazioni di stress.
Aiutano a rimanere in contatto
I social media non aiutano solo a mantenere i contatti con familiari lontani, ma anche a creare nuove relazioni. Ampliano le possibilità di comunicazione e di connessione con persone che condividono i nostri stessi interessi. Offrono anche un’alternativa utile per rimanere in contatto quando non è possibile incontrarsi di persona, ad esempio per partecipare a riunioni, unirsi a comunità online o semplicemente conversare (“chattare”). Queste comunità virtuali possono favorire lo sviluppo dell’identità e le relazioni sociali, ed essere anche un sostegno e un rifugio.
Risorse di aiuto e supporto online
Una domanda che cerca risposta? Voglia di parlare con qualcuno? La ricerca di una risorsa? Nell’era di internet ci sono numerose offerte e risorse di supporto online per trovare informazioni e ottenere aiuto in caso di necessità. Possono rivelarsi estremamente utili. Tuttavia è importante fare attenzione: in internet si trova di tutto ed è fondamentale verificare che le fonti consultate siano affidabili.