Creare e mantenere relazioni sociali: un pilastro del benessere
I contatti sociali non sono solo piacevoli, sono anche essenziali per il proprio equilibrio. Sentirsi amati, apprezzati e sostenuti è un bisogno fondamentale per gli esseri umani. Questo bisogno può variare da persona a persona. Alcuni apprezzano i momenti di solitudine per ricaricare le batterie mentre altri li subiscono (maggiori informazioni nel capitolo “Affrontare il senso di solitudine e l’isolamento”). Quando la solitudine non è una scelta, può avere ripercussioni negative sulla salute mentale e sul benessere generale.
Perché è importante tessere relazioni?
Costruire e mantenere relazioni solide con la famiglia, gli amici e le amiche, i colleghi e le colleghe o anche con i vicini di casa è fondamentale per affrontare le sfide della vita, coltivare il benessere e sentirsi bene ogni giorno.
Sentirsi circondati da persone care contribuisce al benessere quotidiano ed è un fattore di protezione per la salute mentale. Una rete sociale di qualità offre un sostegno prezioso per affrontare le difficoltà che ognuno può incontrare nel corso della propria vita, che si tratti di situazioni di stress, momenti di incertezza o sfide significative. Tuttavia, non tutte le relazioni sono necessariamente positive. Alcune relazioni possono essere fonte di tensione, stress o malessere, soprattutto quando sono caratterizzate da mancanza di rispetto, tensioni e ripetuti conflitti o disequilibrio nello scambio. È quindi importante imparare a riconoscere le relazioni che apportano sostegno e benessere, dando loro priorità, e a proteggersi dalle dinamiche tossiche.
Relazioni sociali e salute mentale
Tessere legami non significa solo rafforzare la propria rete sociale: vuol dire anche prestare attenzione a chi potrebbe sentirsi solo o isolato. Prendere l’iniziativa di avvicinarsi a chi è solo, avviare una conversazione o proporre un momento da condividere può fare la differenza. Coltivando questi gesti di apertura e inclusione, ognuno contribuisce a costruire una società più solidale e benevola.
Le relazioni sociali sono quindi essenziali per preservare la salute mentale, ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita.
Risorse e spunti per coltivare le proprie relazioni
Con la sua rubrica «Relazioni sociali e salute mentale», Salutepsi.ch offre informazioni, spunti di riflessione, strumenti e risorse pratiche per coltivare le relazioni sociali e favorire la salute mentale. Che si tratti di ampliare la propria cerchia sociale, mantenere le relazioni esistenti, superare difficoltà relazionali o andare incontro a una persona che si sente sola, è sempre il momento giusto per (ri)creare dei legami!