Internet e relazioni sociali | SantéPsy.ch

Internet e i social media hanno trasformato il nostro modo di comunicare e di stabilire relazioni. Ci permettono di rimanere in contatto a distanza, di incontrare nuove persone, di entrare a far parte di comunità che condividono i nostri interessi e di trovare sostegno online.

Le interazioni virtuali, tuttavia, non sostituiscono sempre gli scambi faccia a faccia. A volte possono accentuare la solitudine o influenzare l’autostima. Per promuovere un benessere duraturo è fondamentale preservare legami autentici, basati su interazioni dirette e significative.

Molti vantaggi...

Internet e i social media offrono numerose opportunità in vari ambiti, in particolare facilitano l’accesso a informazioni, servizi e persone di cui si può aver bisogno. Per persone introverse, isolate o in cerca di relazioni sociali possono costituire un vero e proprio sostegno o un rifugio. Alcune piattaforme consentono, ad esempio, di organizzare incontri, uscite o di stringere nuove relazioni, sia per i giovani che per gli adulti o le persone anziane.

Possono anche svolgere un ruolo chiave nel mantenere le relazioni con le persone che ci sono più vicine. Moltiplicando le possibilità di comunicazione e mettendo in contatto persone con interessi comuni, offrono a tutti uno spazio di espressione e di sviluppo personale. Condividere contenuti artistici, esplorare la propria identità o semplicemente esprimersi sono opportunità per favorire il proprio benessere.

Allo stesso tempo, i social media consentono di creare vere e proprie comunità basate sull’aiuto reciproco e la solidarietà. Questi spazi online possono rivelarsi particolarmente preziosi per persone particolarmente isolate o stigmatizzate, offrendo loro un luogo di scambio e sostegno.

Se utilizzati in modo consapevole, questi strumenti favoriscono l’acquisizione di competenze tecniche e sociali utili per la vita quotidiana e professionale.

... ma con una certa cautela

Sebbene queste piattaforme facilitino gli scambi e le interazioni sociali, è necessario utilizzarle con cautela: non sempre garantiscono relazioni autentiche, benevole e benefiche. L’anonimato, l’assenza di contatto diretto e l’apparenza ingannevole dei contributi sui social media possono distorcere la percezione che abbiamo degli altri e di noi stessi. Per questo motivo, nelle interazioni online è essenziale adottare un approccio riflessivo e critico.

I social media trasmettono la sensazione di essere sempre connessi, ma la qualità di questi legami può essere molto variabile. Molti scambi restano superficiali, limitati a like, commenti o brevi discussioni. A differenza delle relazioni faccia a faccia, dove la mimica e il linguaggio del corpo, il tono della voce e l’energia condivisa assumono un ruolo fondamentale nell’interazione, le relazioni digitali possono essere più impersonali e talvolta persino ingannevoli.

Qualche possibile rischio

Alcune persone usano internet per manipolare, mentire o appropriarsi dell’identità altrui. Dietro uno schermo è più facile nascondere le proprie intenzioni, fingersi qualcun altro o filtrare la propria immagine per mostrare solo una versione idealizzata di sé. Per questo motivo è importante assicurarsi che le persone con cui si interagisce siano sincere e oneste ed evitare di accordare fiducia cieca a individui incontrati online.

Essere sempre in contatto con gli altri non significa necessariamente avere intorno persone positive. È possibile avere centinaia di amici o di follower senza sentire un vero sostegno o una presenza sincera nei momenti difficili. I social media possono persino rafforzare un paradossale senso di solitudine: si interagisce con molte persone senza mai creare relazioni profonde.

Inoltre, la condivisione selettiva di immagini di vita delle persone sui social media favorisce il confronto sociale. Vedendo gli altri in momenti di felicità, di successo o con un aspetto sempre impeccabile, si può avere l’impressione di essere meno realizzati, meno felici o meno interessanti. Questa costante esposizione a vite idealizzate può minare l’autostima e alimentare un senso di insoddisfazione.

Costruire relazioni online sane

Prendere le distanze dalle proprie relazioni online o porre dei limiti non è sempre facile, ma è essenziale per mantenere scambi sani e preservare il proprio benessere. Ecco alcuni suggerimenti:

  • privilegiare gli scambi autentici: cercare discussioni sincere e profonde piuttosto che limitarsi a interazioni superficiali;
  • mantenere uno spirito critico: non credere a tutto ciò che si legge sui social, verificare le informazioni e diffidare delle persone con intenzioni poco chiare;
  • mantenere un equilibrio tra il tempo trascorso sui social (“online”) e quello trascorso “offline”: prestando attenzione al proprio consumo, a volte è più facile ritagliarsi del tempo per sé, lontano dagli schermi;
  • dedicare tempo alle relazioni offline: nulla può sostituire il contatto umano diretto, fondamentale per un’autentica connessione emotiva;
  • limitare i confronti: ricordare che ciò che viene mostrato online è solo una versione filtrata della realtà, che ogni persona è diversa e che questa differenza è ciò che rende interessante e unico ognuno di noi;
  • ascoltare i propri sentimenti: se una relazione online genera stress, ansia o malessere può essere necessario interromperla.

Internet è uno strumento utile per mantenere le relazioni sociali e aprirsi al mondo, ma va utilizzato con consapevolezza. Nelle relazioni, la qualità è sempre più importante della quantità ed è essenziale non sottovalutare l’importanza delle interazioni faccia a faccia, basate su fiducia, ascolto e gentilezza. Per ulteriori informazioni su rischi e opportunità di internet e degli schermi in generale, si veda la rubrica “Schermi e salute mentale”.