Affrontare le difficoltà relazionali | SantéPsy.ch

Le relazioni non sono sempre semplici. Gestire le interazioni quando, ad esempio, la timidezza, l’ansia sociale o i conflitti complicano la situazione, può essere difficile. Ci sono anche altri motivi per cui le relazioni possono divenire una sfida: la personalità, la mancanza di fiducia, esperienze passate dolorose o anche un modo diverso di funzionare.

A volte chiedere aiuto o avvicinarsi agli altri sembra impossibile, soprattutto quando ci si sente già in difficoltà. Eppure, qualunque sia la situazione, solitamente esistono delle soluzioni. Parlarne, prendere le distanze e adottare alcune strategie può aiutare a gestire meglio queste sfide e a ritrovare rapporti più sereni.

Affrontare la timidezza

La timidezza è una reazione comune e naturale legata alla paura dello sguardo o del giudizio altrui. Può complicare le interazioni, ma con la pratica e un po’ di pazienza è possibile superarla. L’importante è procedere al proprio ritmo e senza pressioni. Ecco alcune strategie utili per superare la timidezza:

  • iniziare con piccole e semplici interazioni: salutare un vicino o scambiare qualche parola con un negoziante. Questi semplici gesti possono aiutare a familiarizzare con il contatto sociale e a rafforzare gradualmente la fiducia in sé;
  • preparare le conversazioni: anticipare alcuni argomenti di conversazione o domande permette di ridurre l’apprensione e la sensazione di non sapere cosa dire e quindi di sentirsi maggiormente a proprio agio;
  • accettare l’imperfezione: gli altri non scrutano ogni dettaglio e non si aspettano una conversazione perfetta. Parlare con esitazione o non sapere cosa dire in certi momenti è umano e capita a tutti;
  • valorizzare le proprie qualità personali: prendere coscienza dei propri punti di forza e riconoscerli nella vita quotidiana aiuta a sentirsi a proprio agio nelle interazioni;
  • imparare a gestire lo stress: respirare profondamente, relativizzare l’importanza delle interazioni e considerare ogni scambio come un’opportunità per imparare e progredire. Per saperne di più, si veda la rubrica “Stress e salute mentale”.

Con il tempo e la pratica ogni interazione diventa più naturale; l’importante è osare, poco a poco.

Affrontare l'ansia sociale

L’ansia sociale è la paura intensa di essere giudicati, messi in imbarazzo o rifiutati in determinate situazioni, come parlare in pubblico o incontrare nuove persone. Può essere accompagnata da sintomi fisici (arrossamenti, tremori, sudorazione, ecc.) e rendere le interazioni stressanti. Con l’aiuto di strategie adeguate è possibile imparare a gestirla e acquisire maggiore serenità. Alcuni esempi di strategie:

  • identificare le situazioni che generano ansia: per comprenderle meglio e anticipare i momenti più difficili;
  • utilizzare tecniche di respirazione: per calmare la mente e ridurre lo stress prima di un’interazione;
  • stabilire piccole sfide: esporsi gradualmente a situazioni spiacevoli, come avviare settimanalmente una conversazione o osare fare una domanda in pubblico;
  • modificare il modo in cui ci si parla: essere per esempio più comprensivi e gentili verso se stessi e sostituire i pensieri negativi (“Sarò giudicato”) con affermazioni positive (“Le persone apprezzano la mia presenza”);
  • cercare sostegno: parlare con persone care o rivolgersi a un professionista per ricevere strumenti adeguati e gestire l’ansia in modo efficace.

Gestire i conflitti relazionali

I conflitti fanno parte delle relazioni umane, proprio come la collaborazione e la buona intesa. Essi possono nascere da disaccordi, divergenze di opinione o dal bisogno di affermare i propri limiti. Sebbene possano essere fonte di stress, non sono necessariamente negativi. Se gestiti adeguatamente, possono aiutare ad alleviare le tensioni e persino a rafforzare una relazione. Ecco alcuni spunti per gestire un conflitto:

  • ascoltare attivamente: lasciare che l’altra persona si esprima senza interruzioni e dimostrarle che è stata ascoltata aiuta ad allentare la tensione;
  • esprimere i propri bisogni con calma e stabilire dei limiti: parlare di ciò che si prova (usando la prima persona “io” invece dell’accusa all’altro “tu”) evita di spingere l’altra persona sulla difensiva;
  • cercare soluzioni anziché un colpevole: concentrarsi su ciò che può migliorare la situazione per andare avanti insieme, invece di avviare una disputa;
  • prendere le distanze: concedersi un momento per respirare e analizzare la situazione prima di continuare la discussione è utile per evitare che la rabbia prenda il sopravvento;
  • riconoscere i propri errori quando è giustificato: ammettere le proprie responsabilità con sincerità è un modo maturo di calmare la situazione.

Quando chiedere aiuto?

Imparare a gestire le difficoltà relazionali richiede tempo e ogni piccolo progresso è importante. È normale incontrare degli ostacoli, prima o poi li incontrano un po’ tutti. Tuttavia, se la timidezza, l’ansia sociale, i conflitti o altre difficoltà diventano troppo pesanti e impediscono di esprimere il proprio potenziale, può essere utile parlarne con un professionista. Uno sguardo esterno e consigli adeguati possono fare la differenza.