Descrizione
Il Servizio di psichiatria e di psicologia medica (SPPM) risponde ai bisogni in ambito psichiatrico e psicologico dell'Ospedale Regionale di Lugano, del Servizio Oncologico Cantonale e di altri enti, istituti e persone secondo un modello già sviluppato in altre nazioni e cantoni svizzeri (psichiatria di consultazione e liaison, medicina psicosomatica, psicologia medica, medicina psicosociale). Sono previste presenze regolari presso l'Ospedale Civico, l'Ospedale Italiano, il reparto e l'ambulatorio di oncologia dell'Ospedale San Giovanni e gli ambulatori di oncologia degli Ospedali La Carità e Beata Vergine.
In particolare l'SPPM ha il compito di:
•offrire un servizio di consulenza specialistica a livello diagnostico e terapeutico e per i pazienti che presentano disturbi d'ordine psichiatrico e/o psicologico concomitanti con disturbi somatici;
•garantire un intervento di urgenza per i pazienti ricoverati nei Pronto soccorso o negli ospedali con problemi psichiatrici acuti;
•offrire interventi di crisi e terapie di sostegno durante l'ospedalizzazione e ambulatoriamente;
•offrire ai medici in formazione delle conoscenze di base in psichiatria e psicologia medica e al personale curante una formazione in medicina psicosociale (psicosomatica);
•collaborare allo sviluppo e all'attuazione di programmi formativi miranti al miglioramento della relazione curante-paziente-famiglia con particolare attenzione agli aspetti della comunicazione;
•sviluppare la ricerca nell'ambito della medicina psicosociale.
In particolare l'SPPM ha il compito di:
•offrire un servizio di consulenza specialistica a livello diagnostico e terapeutico e per i pazienti che presentano disturbi d'ordine psichiatrico e/o psicologico concomitanti con disturbi somatici;
•garantire un intervento di urgenza per i pazienti ricoverati nei Pronto soccorso o negli ospedali con problemi psichiatrici acuti;
•offrire interventi di crisi e terapie di sostegno durante l'ospedalizzazione e ambulatoriamente;
•offrire ai medici in formazione delle conoscenze di base in psichiatria e psicologia medica e al personale curante una formazione in medicina psicosociale (psicosomatica);
•collaborare allo sviluppo e all'attuazione di programmi formativi miranti al miglioramento della relazione curante-paziente-famiglia con particolare attenzione agli aspetti della comunicazione;
•sviluppare la ricerca nell'ambito della medicina psicosociale.
Lingua/e parlata/e
italiano
Prestazioni
Consulenza – Orientamento – Supporto, Emergenze, Trattamento – Terapia
Temi
Disturbi psichici
Pubblico
Adulti (senza distinzioni), Professionisti