Ascolto e sostegno
- 143 – Telefono amico: ascolto confidenziale, anonimo e gratuito
- 147 – Pro Juventute: ascolto e consulenza per bambini e giovani
- Pro Mente Sana: consulenza gratuita e confidenziale su crisi personali, trattamenti psichiatrici e questioni legali
- AutoAiutoTicino: informa e orienta verso i gruppi esistenti e sostiene la nascita di nuovi gruppi di auto-aiuto
Rivolgersi a un professionista: solitamente il medico di famiglia è la prima persona di contatto per valutare insieme la situazione e, se del caso, orientare verso altri specialisti
Spazi di incontro, attività collettive
- Ticinoperbambini: agenda delle attività
- Ticino turismo: lista degli eventi in Ticino
- Agenda culturale: eventi culturali organizzati nella Svizzera italiana
- Centri di socializzazione: attività, giochi e momenti di condivisione per bambini, bambine e le loro famiglie
- Lista dei Centri giovani: spazi d’aggregazione liberamente accessibili
- Centri Diurni: rivolti a coloro che hanno già raggiunto – o si avviano verso – l’età del pensionamento
- Associazione Ticinese Terza Età (ATTE): diversi eventi e attività per socializzare
- Pro Senectute: eventi e Centri diurni
- GenerazionePiù: diverse attività per persone di 65+ anni
È anche possibile rivolgersi al proprio comune per ulteriori informazioni sulle attività organizzate nella propria zona
Impegnarsi nella comunità
- Volontariato Ticino: formazione, consulenza e orientamento per i volontari e per le organizzazioni