Relazioni familiari
Le relazioni familiari riguardano i legami con i membri della propria famiglia, come genitori, figli, fratelli e sorelle. Queste relazioni sono spesso solide e caratterizzate da un sostegno reciproco.
Tuttavia, che questi legami esistano fin dall’infanzia o che si costruiscano nel corso del tempo non garantisce che siano sempre sinonimo di benevolenza e sicurezza. Alcune dinamiche familiari diventano disfunzionali quando implicano manipolazione, dominio o violenza. In queste situazioni per proteggersi è fondamentale circondarsi di persone di fiducia, che facciano parte o meno della cerchia familiare, per trovare sostegno e, se necessario, per porre dei limiti o prendere le distanze.
Relazioni affettive
Le relazioni affettive si riferiscono a legami sentimentali, sociali e intimi tra due o più persone. Questi rapporti si costruiscono sulla fiducia, il rispetto, il sostegno, l’affetto, la reciprocità e il desiderio di condivisione. Una relazione affettiva evolve nel tempo e richiede impegno e attenzioni per restare equilibrata e soddisfacente.
Quando una relazione romantica è vissuta in un contesto sano, può rafforzare il benessere, la fiducia in sé e il senso di sicurezza.
Nessun tipo di violenza vi trova posto. Se la relazione genera malessere, paura o un senso di insicurezza, è importante allontanarsi e cercare sostegno in persone o strutture di fiducia.
Se subite o siete testimoni di violenza, se avete delle domande, esistono servizi a cui è possibile rivolgersi. Il Servizio per l’aiuto alle vittime di reati (Servizio LAV) del Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino risponde a donne, uomini, bambini e giovani, garantendo l’anonimato, per reati avvenuti in Svizzera e indipendentemente dal domicilio e dalla nazionalità. Sono inoltre disponibili i siti STOP. Violenza domestica del Dipartimento delle istituzioni e il sito Violenza cosa fare? dove persone specializzate rispondono personalmente e in modo anonimo alle vostre domande sulla violenza nella coppia.
Relazioni amichevoli
Le relazioni amichevoli si costruiscono generalmente intorno a interessi comuni, a scelte personali e al sostegno reciproco. Queste relazioni svolgono un ruolo essenziale nel benessere e nell’equilibrio emotivo, offrendo uno spazio di condivisione, fiducia e ascolto.
Tuttavia, come ogni relazione, anche i rapporti di amicizia possono talvolta essere disequilibrati o tossici, soprattutto quando implicano manipolazione, mancanza di rispetto o controllo emotivo. Alcune amicizie possono essere invadenti, esigenti o generare sensi di colpa, con un impatto negativo sull’autostima. Bisogna quindi prestare attenzione alla qualità di queste relazioni e cercare di privilegiare quelle che offrono sostegno reale e senso di sicurezza.
Relazioni comunitarie
Le relazioni comunitarie si creano all’interno di un gruppo o di una comunità, come un’associazione, un club o un quartiere. Rafforzano il senso di appartenenza, utilità e riconoscimento, favorendo l’integrazione e, di conseguenza, il benessere mentale. Per alcune persone, però, l’appartenenza a un gruppo può comportare una pressione sociale o un senso di obbligo potenzialmente opprimente. Trovare un equilibrio nelle relazioni è quindi essenziale per stare bene.
Relazioni professionali
Queste relazioni si creano nell’ambito del lavoro o dello studio e riguardano i rapporti con colleghi, datori di lavoro o partner professionali. Sebbene siano spesso formali, possono trasformarsi in relazioni di sostegno o di collaborazione preziose, soprattutto nei periodi di difficoltà. Al contrario, relazioni professionali tese o tossiche possono generare stress, isolamento e avere conseguenze negative sul benessere mentale.
Relazioni istituzionali
Le relazioni istituzionali sono quelle che intratteniamo con strutture o istituzioni sociali come la scuola, gli ospedali o i servizi sociali. Questi rapporti consentono di accedere a risorse e sostegno organizzato, soprattutto in caso di necessità o incertezza.
Relazioni online
Le interazioni virtuali, tramite internet e i social media, occupano un posto crescente nelle nostre relazioni. Queste interazioni facilitano il mantenimento dei contatti a distanza, l’ampliamento della rete sociale e l’integrazione in comunità online. Tuttavia, non sostituiscono sempre gli scambi faccia a faccia. Per saperne di più, si veda il capitolo «Internet e relazioni sociali».