Rafforzare le relazioni esistenti
Mantenere e rafforzare le relazioni esistenti è importante tanto quanto crearne di nuove. Col tempo, una relazione trascurata può affievolirsi e portare gradualmente all’isolamento, a volte senza rendersene conto. Può accadere anche con le relazioni che curiamo e in questi casi è necessario accettare che alcune persone prendano strade diverse o abbiano altre priorità.
Le piccole cose di tutti i giorni alimentano e rafforzano le relazioni che contano, come ad esempio:
- dedicare attenzione ai propri cari: inviare un messaggio, fare una telefonata, interessarsi a come stanno. Ascoltare attivamente, senza interrompere né giudicare, e mostrare interesse per le passioni e i progetti altrui;
- esprimere gratitudine: sia per il sostegno che per la presenza nei momenti più difficili. Un semplice “grazie” rafforza le relazioni e dimostra all’altro che è importante;
- mostrarsi disponibili: offrire conforto, una parola di incoraggiamento o un aiuto concreto quando una persona cara ne ha bisogno;
- condividere momenti di qualità: organizzare uscite, pranzi o attività comuni (vedere un film, giocare insieme, fare una passeggiata, ecc.). Creare tradizioni e pianificare momenti regolari da trascorrere insieme;
- comunicare con gentilezza: osare esprimere i propri sentimenti e bisogni e, in caso di malinteso, chiarire una situazione piuttosto che lasciare spazio alla distanza e a possibili conflitti;
- imparare a perdonare: accettare i piccoli errori e i malintesi per evitare tensioni inutili. Naturalmente, questo non significa accettare tutto, ma dimostrare flessibilità rafforza la fiducia e la durata di una relazione.
Rafforzare i rapporti sociali richiede impegno e attenzione. Questi piccoli gesti, se regolari, consentono di prendersi cura delle relazioni e di trovare dei reali punti di appoggio su cui poter contare nei momenti di difficoltà.
Ampliare la propria rete sociale
Costruire nuove relazioni può spaventare, ma è un ottimo modo per uscire dall’isolamento o arricchire la propria rete di conoscenze. Ecco alcune idee semplici per ampliare la propria cerchia sociale:
- partecipare a un’attività di gruppo: iscriversi a corsi, laboratori o club è un modo per incontrare persone che condividono gli stessi interessi. Inoltre, le attività collettive favoriscono gli scambi;
- partecipare a eventi locali: andare al mercato, a un festival, a una conferenza o a un incontro di quartiere permette di fare nuove conoscenze in un contesto informale;
- svolgere attività di volontariato: non solo permette di aiutare gli altri, ma è anche un modo per incontrare persone che hanno valori simili ai propri;
- creare relazioni nel proprio ambiente quotidiano: parlare con un vicino, un collega o una persona che si incontra regolarmente (insegnanti, genitori di compagni di scuola, commercianti, ecc.) può essere un buon punto di partenza;
- partecipare a uscite con i propri amici e i loro conoscenti: aderire a delle iniziative con amici di amici è un ottimo modo per fare nuove conoscenze senza pressioni.
Creare nuove connessioni richiede tempo e coraggio, ma non bisognerebbe esitare a prendere l’iniziativa e fare il primo passo. A volte, le persone aspettano che siano gli altri a fare il primo passo e sono felici di essere invitate a scambiare due chiacchiere. Tuttavia, non sono sempre tutti disponibili o ricettivi, per questo è importante non prendere sul personale una mancanza di risposta o di entusiasmo.
Per costruire relazioni solide ci vuole tempo. Non bisogna scoraggiarsi se alcuni incontri non portano immediatamente a un’amicizia stabile. Alcune relazioni nascono spontaneamente, altre richiedono più cura per approfondirsi. L’importante è moltiplicare le occasioni di incontro con altre persone, rimanere aperti e tenere a mente che ogni piccolo gesto contribuisce a creare connessioni autentiche.