Beschreibung
Il Centro abitativo, ricreativo e di lavoro (CARL), nato dalla riorganizzazione del vecchio ONC, accoglie solamente ospiti adulti con una patologia psichiatrica di tipo cronico.
Il CARL è annoverato nella Pianificazione cantonale del fabbisogno delle strutture per invalidi adulti e collabora con l’Ufficio degli invalidi della Divisione dell'azione sociale e delle famiglie, come definito dalla Legge sull'integrazione sociale e professionale degli invalidi (Lispi) del 14 marzo 1979, che in particolare riconosce e sussidia le altre strutture per persone invalide presenti in Ticino.
La struttura, inserita nel contesto AI, è un luogo protetto in cui tutte le sue funzioni - abitazione, lavoro, gestione del tempo, interventi educativi e di apprendimento - permettono all'ospite di vivere in armonia con le proprie potenzialità di autogestione.
Il CARL ha due aree di attività:
•abitativa (circa 121 posti letto) il cui tipo di presa a carico si pone come obiettivo la gestione dei disturbi del comportamento degli ospiti mantenendo e potenziando soprattutto il livello della loro autonomia;
•lavorativa (117 posti di lavoro) strutturata in laboratori protetti, nella quale si mira se possibile alla riabilitazione ed al reinserimento di questa categoria d'utenza nel ciclo produttivo.
Il CARL è annoverato nella Pianificazione cantonale del fabbisogno delle strutture per invalidi adulti e collabora con l’Ufficio degli invalidi della Divisione dell'azione sociale e delle famiglie, come definito dalla Legge sull'integrazione sociale e professionale degli invalidi (Lispi) del 14 marzo 1979, che in particolare riconosce e sussidia le altre strutture per persone invalide presenti in Ticino.
La struttura, inserita nel contesto AI, è un luogo protetto in cui tutte le sue funzioni - abitazione, lavoro, gestione del tempo, interventi educativi e di apprendimento - permettono all'ospite di vivere in armonia con le proprie potenzialità di autogestione.
Il CARL ha due aree di attività:
•abitativa (circa 121 posti letto) il cui tipo di presa a carico si pone come obiettivo la gestione dei disturbi del comportamento degli ospiti mantenendo e potenziando soprattutto il livello della loro autonomia;
•lavorativa (117 posti di lavoro) strutturata in laboratori protetti, nella quale si mira se possibile alla riabilitazione ed al reinserimento di questa categoria d'utenza nel ciclo produttivo.
Gesprochene Sprache(n)
italiano
Leistungen
Arbeit – Beschäftigung – Freizeit, Langzeitaufenthalt - Betreutes Wohnen - Vorübergehende Unterkunft
Themen
Arbeit, Arbeitslosigkeit, soziale Eingliederung, Psychische Störungen
Zielpublika
Erwachsene (ohne Unterscheidung)