Centro terapeutico Villa Argentina | SantéPsy.ch

-

Beschreibung

Villa Argentina si occupa di pazienti affetti da problematiche di dipendenza, metà dei quali con aggregata diagnosi psichiatrica; i pazienti sono degenti presso una delle due strutture, per un periodo massimo di 18 mesi, ma alcuni possono rimane anche in appartamento protetto per altri 6 mesi, in certi casi prorogabili. Le due équipes sono composte da psicologi, psicoterapeuti, educatori specializzati, infermieri, infermieri in psichiatria, assistenti sociali, monitori di lavoro, oltre al personale amministrativo. Villa Argentina è privata, riconosciuta di pubblica utilità e quale struttura sanitaria; riceve pazienti volontari, oppure privati della libertà a scopo di assistenza (art. 426 CCS) o su mandato penale (art. 60 e oltre del CPS). Le tipologie di dipendenza spaziano dalle droghe classiche quali eroina e cocaina, droghe sintetiche, cannabis, benzodiazepine, con aggiunta spesso di dipendenze da alcool; in aggregato a volte vi sono delle dipendenze sine materia. Le patologie psichiche correlate sono di variegata natura, annoverabili nello spetro che va dalle nevrosi fino alle psicosi, la maggior parte dei quali con sindromi borderline, in particolare casi di disturbo del comportamento e antisociale. All’entrata a tutti i pazienti viene passata una testologia diagnostica, per quanto è della struttura di personalità ed un test di base nell’ambito intellettivo e cognitivo; la diagnosi psichiatrica viene invece effettuata dai consulenti psichiatri, o da altri specialisti che operano nei servizi cantonali, così come con i nostri medici generalisti.

Gesprochene Sprache(n)

Italiano

Leistungen

Ausbildung, Arbeit – Beschäftigung – Freizeit, Behandlung - Therapie, Beratung - Förderung - Unterstützung, Bereitschaftsdienst/Aufnahme - Selbsthilfe - Gesprächsgruppe, Information und soziale Begleitung, Langzeitaufenthalt - Betreutes Wohnen - Vorübergehende Unterkunft, Massnahmen zur Prävention und Gesundheitsförderung, Notfälle, Rechtliche Informationen

Themen

Arbeit, Arbeitslosigkeit, soziale Eingliederung, Behinderung Invalidität, Gewalt, Misshandlung, Missbrauch, Psychische Störungen, Sexualität, Sucht, Trennung, Scheidung, Trauer

Zielpublika

Erwachsene (ohne Unterscheidung), Fachpersonen, Familien, Jugendliche, LGBT, Nahestehende