Description
La Clinica psichiatrica cantonale (CPC) è una struttura che accoglie solamente pazienti psichiatrici e psicogeriatrici acuti, di pertinenza ospedaliera.
Questa unità di cure stazionaria, nata dalla riorganizzazione del vecchio ONC, accoglie al massimo 140 pazienti la cui cura non è possibile con un intervento ambulatoriale o semi-stazionario.
Si tratta di persone con scompensi psicotici acuti, esordi psicotici, intossicazioni e dipendenze da sostanze, sindromi psico-organiche scompensate, disturbi affettivi con rischio suicidale medio-grave, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità.
L’intervento, di tipo multidisciplinare, prevede la partecipazione di diverse figure professionali: personale medico e infermieristico; psicologi e psicologi in stage; assistenti sociali; animatori, ergoterapisti ed educatori del Servizio di socioterapia. Per la medicina generale è inoltre a disposizione un medico consulente esterno.
La CPC è suddivisa in reparti acuti settoriali (Sopraceneri e Sottoceneri) e reparti acuti specialistici. Fra i reparti specialistici troviamo:
•Servizio intersettoriale di psichiatria geriatrica, in collaborazione con il Servizio di psichiatria geriatrica territoriale OSC (SPG)
•Centro per i disturbi del comportamento alimentare c/o Ospedale Regionale di Mendrisio Beata Vergine
•Centro di competenza per le dipendenze
•Centro di competenza per disturbi affettivi
•Centro di competenza per esordi psicotici
Nel Bellinzonese e nelle Tre Valli alla persona affetta da disagio psichico acuto viene proposta la cura direttamente a domicilio (Home treatment).
L'ammissione in Clinica avviene secondo il principio del settore di provenienza del paziente.
In Clinica è pure attivo un Servizio di socioterapia e vi è anche un club dei pazienti il "Club '74".
Questa unità di cure stazionaria, nata dalla riorganizzazione del vecchio ONC, accoglie al massimo 140 pazienti la cui cura non è possibile con un intervento ambulatoriale o semi-stazionario.
Si tratta di persone con scompensi psicotici acuti, esordi psicotici, intossicazioni e dipendenze da sostanze, sindromi psico-organiche scompensate, disturbi affettivi con rischio suicidale medio-grave, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità.
L’intervento, di tipo multidisciplinare, prevede la partecipazione di diverse figure professionali: personale medico e infermieristico; psicologi e psicologi in stage; assistenti sociali; animatori, ergoterapisti ed educatori del Servizio di socioterapia. Per la medicina generale è inoltre a disposizione un medico consulente esterno.
La CPC è suddivisa in reparti acuti settoriali (Sopraceneri e Sottoceneri) e reparti acuti specialistici. Fra i reparti specialistici troviamo:
•Servizio intersettoriale di psichiatria geriatrica, in collaborazione con il Servizio di psichiatria geriatrica territoriale OSC (SPG)
•Centro per i disturbi del comportamento alimentare c/o Ospedale Regionale di Mendrisio Beata Vergine
•Centro di competenza per le dipendenze
•Centro di competenza per disturbi affettivi
•Centro di competenza per esordi psicotici
Nel Bellinzonese e nelle Tre Valli alla persona affetta da disagio psichico acuto viene proposta la cura direttamente a domicilio (Home treatment).
L'ammissione in Clinica avviene secondo il principio del settore di provenienza del paziente.
In Clinica è pure attivo un Servizio di socioterapia e vi è anche un club dei pazienti il "Club '74".
Langue(s) parlée(s)
italiano
Prestations
Information et accompagnement social, Traitement - Thérapie, Urgences
Thèmes
Addictions, dépendances, Troubles psychiques
Public
Adultes (sans distinction), Familles, Migrants, Personnes âgées, Proches, Professionnels (relais)